L’Archivio Storico Comunale, istituito formalmente nel 1997, custodisce un ingente patrimonio documentario pergamenaceo e cartaceo che testimonia la vita politica, economica ed amministrativa della comunità di S. Elpidio a Mare e del suo territorio fin dal sec. IX: il fondo diplomatico con documenti imperiali e papali, atti notarili dei secc. IX-XIX (il così detto Archivio Segreto), la documentazione amministrativa prodotta nel tempo dall’Ente (carteggi, registri contabili, atti degli organi deliberanti) e attualmente consultabile fino al 1910.
Vi si conservano anche l’archivio dell’Arciconfraternita di Santa Maria della Misericordia (documenti e registri dal 1497 al 1854), gli archivi privati del poeta Luigi Cicconi (Sant’Elpidio a Mare, 1804 – Mortara, 1856), del violoncellista elpidiense Tito Rosati (Umbertide, 1881 – Roma, 1954), della famiglia dei marchesi Bartolucci Godolini (sec. XVIII- XX)e l’archivio dell’Ufficio del Giudice Conciliatore operante in Sant’Elpidio a Mare e nella sezione distaccata di Porto Sant’Elpidio (1866-1951).
Tra i documenti presenti si segnalano il volume a stampa dello Statuto Comunale, anno 1571, il diploma dell’Imperatore Ottone I del 968 e quello di Federico II di Svevia del 1250, una lettera autografa di Giuseppe Garibaldi, anno 1872 e una lettera autografa di Alessandro Manzoni, anno 1875.