I principali compiti dello Sportello per i Diritti degli Animali saranno:
fornire informazioni e orientamento sull’assistenza, sugli animali abbandonati, in particolare cani e gatti;
controllare e coordinare la gestione delle colonie feline attraverso l’apposizione di cartellonistica, tesserini di riconoscimento per i referenti delle colonie, realizzazione di piccoli punti ristoro e cuccia per i gatti dove posizionare il cibo e i gatti possano rifugiarsi;
informare sui servizi pubblici presenti sul territorio provinciale e relative competenze;
promuovere, di concerto con il Comune, campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono e il maltrattamento degli animali ed a favore delle adozioni e delle sterilizzazioni come mezzo efficace contro il randagismo;
fornire consulenza sulle adozioni di cani e gatti;
accogliere segnalazioni ed orientare in caso di maltrattamento degli animali;
organizzare visite guidate presso il canile-gattile per promuovere l’adozione degli animali ricoverati;
raccogliere istanze, suggerimenti, segnalazioni, inoltrati da cittadini e associazioni relativamente agli animali che vivono nel Comune;