Il progetto
L'edificio esistente, la ex scuola Martinelli, risalente agli anni ’70, è stato dichiarato inagibile nel 2003 e da allora è stato abbandonato diventando una sorta di deposito comunale.
L'amministrazione Comunale, grazie all'ottenimento di uno specifico finanziamento del MIUR, ha promosso l'adeguamento sismico dell'edificio attraverso la demolizione e ricostruzione.
Il progetto è stato redatto dalla società Exup di Umbertide (PG) che si è aggiudicata, a seguito di apposita procedura di gara aperta, il servizio per la progettazione definitiva, esecutiva nonchè la direzione dei lavori ed il coordinamento della sicurezza.
La nuova scuola accoglierà 6 sezioni oltre a tutti gli spazi comuni per una capienza complessiva di 180 bambini di età compresa tra 3 e 5 anni.
L'edificio è stato progettato, non solo conformemente alle attuali normative, ma anche e soprattutto volto alla sostenibilità ambientale e al corretto sfruttamento delle risorse rinnovabili, all’implementazione delle più moderne tecnologie (passive ed attive quali l’involucro edilizio, l’impiantistica elettrica e termica, ecc) con particolare riferimento a efficienza energetica, qualità dei materiali, sostenibilità dell’intervento e dell’opera lungo tutto il ciclo di vita utile.
Particolare attenzione sarà rivolta alla riduzione e alla semplificazione della necessaria manutenzione di elementi costruttivi e impiantistici.
Stato dei luoghi e fasi iniziali
Nella fase iniziale lo stato di fatto della scuola esistente era quello in foto. Si è poi provveduto alla demolizione per procedere alla ricostruzione.
Esecuzione degli interventi
Consegna dei lavori, esecuzione delle fondazioni, posa delle barre di armatura del solaio interpiano lato ovest + copertura e interni